Skip to content

Dr.ssa Sara Negrosini

Psicologa – Psicosessuologa – Psicoterapeuta

Dr.ssa Sara Negrosini
  • HOME
  • CHI SONO
  • CONSULENZE PSICOLOGICHE
  • PSICOTERAPIA
  • SESSUOLOGIA
  • TERAPIA DI COPPIA
  • TERAPIA BIOENERGETICA
    • MEDITAZIONI
  • MEDITAZIONI
  • PSICOSOMATICA
  • BLOG
    • ARTICOLI PSICOLOGIA
    • ARTICOLI SESSUALITA’, RELAZIONI E COPPIA
    • ARTICOLI PSICOSOMATICA
  • CONTATTI
  • CORSI
    • Master Unicusano in “Psicosessuologia Clinica”
    • Master Unicusano in “Psicologia del Comportamento Alimentare”
master in psicologia del comportamento alimentare
AUTHOR : Dr.ssa Sara Negrosini
DATE POSTED : 20/08/2020
CATEGORIES : Blog Corsi ed Eventi Psicologia

Master in Psicologia del Comportamento Alimentare

master in psicologia del comportamento alimentare

Il Master in Psicologia del Comportamento Alimentare

Master II Livello
CFU: 60

Coordinatrice master: Dr.ssa Sara Negrosini
Docenti: Dr.ssa Sara Negrosini (Psicoterapeuta e Psicosessuologa), Dr.ssa Francesca Mamo (Psicologa e Psicosessuologa), Dr.ssa Giulia Vincenzo (Biologa Nutrizionista), Dr.ssa Chiara Garrone (Psicologa), Dr. Gianluca Mauro (Psichiatra)

Obiettivi e destinatari del Master

L’Università degli Studi Niccolò Cusano, proseguendo nella sua azione di offrire percorsi di studio professionalizzanti funzionali allo svolgimento di effettive attività di lavoro, istituisce il Master di II livello in “Psicologia del comportamento alimentare”
Il Master ha come obiettivo principale quello di formare operatori esperti in psicologia del comportamento alimentare in possesso delle competenze necessarie volte ad acquisire informazioni utili all’analisi del comportamento alimentare.
Al termine del percorso, i corsisti saranno in grado di:

  • Fornire strumenti di informazione e apprendimento su alcuni temi riguardanti il comportamento alimentare umano;
  •  Illustrare e diffondere la conoscenza e l’identificazione dei quadri clinici maggiori, e le possibili vie di cura, attraverso un approccio multidisciplinare;
  • Chiarire i processi che influenzano la scelta alimentare e quelli mediante i quali le persone scelgono o rifiutano determinati cibi;
  •  Analizzare le dimensioni relazionali dell’alimentazione nei giovani, in una prospettiva di analisi educativa;
  • Identificare e cambiare i pensieri controproducenti che inducono il soggetto ad arrendersi alle molte tentazioni presenti durante il percorso della perdita di peso;
  • Apprendere strategie di sostegno e di risoluzione delle problematiche alimentari con particolare attenzione alla relazione stress-cibo-emozione-corporeità;
  • Favorire il processo di consapevolezza di sé, della propria espressività corporea ed emotiva, quali strumenti utili per gli operatori nel lavoro con persone aventi problematicità alimentari.

Sbocchi professionali

  • Associazione e supporto alle modifiche comportamentali richieste dalle diete, addestrando il paziente all’utilizzo di strategie per modificare il proprio stile di vita, aiutandolo a gestire gli aspetti emotivi conseguenti all’ obesità e al regime alimentare da seguire
  • Prevenzione dei Disturbi del Comportamento Alimentare
  • Trattamento dei Disturbi del Comportamento Alimentare (psicologo specialista in psicoterapia)
  • Sostegno psicologico per pazienti affetti da patologie croniche (es. DIABETE, CELIACHIA) e i loro familiari
  • Consulenze di tipo “psicologico-relazionale” ai genitori di bambini che presentano rifiuto per il cibo, inappetenza, alimentazione selettiva

Destinatari e ammissione al Master in Psicologia del comportamento alimentare

Il Master si rivolge esclusivamente ai possessori di:

  • Laurea magistrale in Psicologia
  • Laurea in Medicina

Per l’iscrizione al Master è richiesto il possesso di almeno uno dei seguenti titoli:

  • laurea conseguita secondo gli ordinamenti didattici precedenti il decreto ministeriale 3 novembre 1999 n. 509;
  • lauree specialistiche di I livello ai sensi del D.M. 509/99 e lauree magistrali ai sensi del D.M.270/2004;

I candidati in possesso di titolo di studio straniero non preventivamente dichiarato equipollente da parte di una autorità accademica italiana, potranno chiedere al Comitato Scientifico il riconoscimento del titolo ai soli limitati fini dell’iscrizione al Master. Il titolo di studio straniero
dovrà essere corredato da traduzione ufficiale in lingua italiana, legalizzazione e dichiarazione di valore a cura delle Rappresentanze diplomatiche italiane nel Paese in cui il titolo è stato conseguito.

I candidati sono ammessi con riserva previo accertamento dei requisiti previsti dal bando.
I titoli di ammissione devono essere posseduti alla data di scadenza del termine utile per la presentazione per le domande di ammissione.
L’iscrizione al Master è incompatibile con altre iscrizioni a Corsi di laurea, master, Scuole di specializzazione e Dottorati.

Durata, Organizzazione didattica, Verifiche e Prova finale

Il Master ha durata annuale pari a 1500 ore di impegno complessivo per il corsista, corrispondenti a 60 cfu; si svolgerà in modalità e-learning con piattaforma accessibile 24 h\24 ed è articolato in:

  • lezioni video e materiale fad appositamente predisposto;
  • congruo numero di ore destinate all’auto-apprendimento, allo studio individuale e domestico;
  • eventuali verifiche per ogni materia

Tutti coloro che risulteranno regolarmente iscritti al Master dovranno sostenere un esame finale che accerti il conseguimento degli obiettivi proposti.

Programma del Master in Psicologia del Comportamento Alimentare

Offerta formativa
Denominazione dell’attività formativa CFU
L’esperienza del nutrizionista al servizio dello psicologo: le diete tra miti, scienza e pazienti 5
Il Disturbo del Comportamento Alimentare in infanzia e in adolescenza e trattamento 6
Valutazione e trattamento dell’anoressia e bulimia nervosa 6
Nuove forme di DCA 5
Il trattamento psicofarmacologico nei DCA 4
Le dinamiche familiari associate al DCA 5
Intervento psicologico in chirurgia bariatrica 5
Psicologia del gusto e delle preferenze alimentari 5
La sessualità nei disturbi alimentari 5
I feeding disorders 2
Il ruolo dei social e dei mass media nella costruzione dell’immagine sociale 4
Mindfulness e disturbi alimentari 4
Project work 4
Totale 60

Quota d’iscrizione

– € 2.000,00 (suddivisa in 4 rate).
– € 1.800,00 (suddivisa in 4 rate) per le seguenti categorie:

  • Laureati Unicusano
  • Psicologi iscritti all’Ordine

Requisiti e modalità d’iscrizione 

Consulta il BANDO e compila la DOMANDA D’ISCRIZIONE ONLINE

PER MAGGIORI INFO VISITA IL SITO

www.unicusano.it/master/psicologia-del-comportamento-alimentare

Navigazione articoli

Master in Psicosessuologia Clinica
Problemi di coppia: quando c’è gelosia

CERCA NEL SITO

SEGUIMI SUI SOCIAL

saranegrosini

🎥 PsicoFlix 📺 Serie Tv e Psicologia Forse è 🎥 PsicoFlix 📺 Serie Tv e Psicologia
Forse è meglio non focalizzare la nostra attenzione su quello che va male e/o chi/cosa ci ha reso “pazzi”. 
Forse dobbiamo soffermarci a capire cosa di noi stessi ci mantiene saldi, radicati nella terra, presenti a noi stessi e pronti al cambiamento e alla rinascita. 
Il tutto possibilmente senza autocritica e auto giudizio spietato!
Meredith Grey nella serie tv Grey’s Anatomy ne è forse la prova televisiva più evidente: nonostante tutto ciò che le è capitato, non si spezza...al massimo si chiude per leccare le proprie ferite per poi tornare e ricominciare!
Ciò che dobbiamo evitare del comportamento della dott.ssa Grey è l’annullamento emotivo che la porta nel tempo a non lasciarsi andare alle belle emozioni per paura di soffrire. 

🖊 Sara Negrosini
📩 saranegrosini@associazionemind.it
📱329 7315339
🌏 www.saranegrosini.it
•
 #serietv #netflix #greysanatomy #meredithgrey 
 #saranegrosini #psicologa #pensieri  #citazioni #citazionifilm #citazioniserietv #frasedelgiorno #psicologia #netflixitalia #netflixseries #series #actor #seriesnetflix
La sindrome da #stanchezza #cronica è un distu La sindrome da #stanchezza #cronica è un disturbo alquanto complicato, contraddistinto da un senso di #fatica persistente e privo di motivi apparenti. Chi ne è affetto non trae alcun beneficio dal riposo.
Il senso di fatica è descritto dai pazienti come #sfinimento, #spossatezza, 
accompagnato spesso da disturbi secondari, che ricordano la sintomatologia influenzale, come #cefalea, dolori muscolari diffusi ecc. 
La sensazione di fatica può essere talmente intensa da interferire nelle capacità lavorative e relazionali del paziente e tende a peggiorare drasticamente dopo un'intensa attività fisica o mentale .

CAUSE:
🔴 Disturbi del sistema #immunitario: alcuni studiosi hanno osservato che il sistema immunitario di certi individui con sindrome da stanchezza cronica funziona in maniera inadeguata
🔴 Squilibri #ormonali: un numero cospicuo di pazienti con sindrome da stanchezza cronica presenta valori anomali di ormoni dell'asse ipotalamo-ipofisi-surrene
🔴 Problemi di natura #psicologica: diverse persone con sindrome da stanchezza cronica hanno vissuto, in passato, periodi provanti di stress o un forte trauma emotivo. Talora la sindrome di stanchezza cronica è il primo segno di una #depressione non riconosciuta o molto mascherata. È il corrispettivo fisico di #apatia, disincanto, #delusione, mancanza di entusiasmo, ma anche del crollo improvviso di importanti aspettative
🔴 disturbi del #sonno
🔴 #Anemia: una bassa quantità di globuli rossi, ad esempio, incide negativamente sulla quantità di ossigeno che raggiunge i tessuti, privandoli dell'energia di cui hanno bisogno

CONSIGLI:
🟢 Approccio #psicoterapico (per approfondire eventuali cause psicologiche alla base)
🟢 Approccio #Kinesiologico-#Naturopatico
(Grazie all'utilizzo di Fitocomplessi opportunamente selezionati) 
🟢 Approccio #Osteopatico (La manipolazione osteopatica ripristina la libertà nei tessuti, normalizza il flusso di liquidi e quindi le funzioni fisiologiche intrinseche; si concentra sul tentativo di normalizzare il drenaggio cranico,  linfatico e migliorare la meccanica spinale, con il conseguente riequilibrio del sistema neurovegetativo
@studio_olistico_roma 
@associazione_mind
💌 Si chiama #filofobia la #paura di #amare, d 💌 Si chiama #filofobia la #paura di #amare,  di potersi innamorare o anche solo di instaurare una relazione duratura e progettuale. 
Molte persone quando si innamorano provano emozioni talmente forti da percepirle come incontrollabili e pericolose. Spesso quindi vivere una relazione seria può spaventare tanto da mettere in campo resistenze mentali che bloccano e non permettono di vivere serenamente la #relazione.

Cause:
🔴 timore di soffrire
🔴 paura di soffrire come in passato, si teme di ritrovarsi nella stessa sensazione, di essere #abbandonati, feriti, #traditi o umiliati
🔴 timore di perdere il controllo della situazione, tipico delle persone molto razionali
🔴 paura di perdere indipendenza
🔴 credere che l’amore sia per deboli, qualcosa che rende vulnerabili e dipendenti e tanto da percepire l’altro come potenziale pericolo

Conseguenze filofobia:
⭕️ ansia e attacchi di panico
⭕️ paura sconsiderata e irragionevole 
⭕️ evitamento di tutte quelle situazioni o persone che potrebbero portarlo ad un coinvolgimento sentimentale
⭕️ anche quando riesce a stare in una relazione, alterna momenti di vicinanza ad altri di distacco
⭕️difficoltà sessuali

Se la paura d’amare prende il sopravvento è opportuno intraprendere un percorso di sostegno #psicologico al fine di superare i timori relazionali e imparare a lasciarsi andare, a dare per il piacere di dare e di amare senza pretendere di ricevere.

Per altre info e consulenze:
📩 saranegrosini@associazionemind.it
📱329 7315339
🌏 www.saranegrosini.it
•

#saranegrosini #psicologia #relazione #benessere #mind #roma #psicologa #bioenergetica  #sessuologia #amore #psicosessuologa #pensieri #psicoterapia #terapiadicoppia #psicologiapositiva #associazionemind #psicologiaclinica #mentecorpo #equilibrio #pensierodelgiorno #frasedelgiorno #love
🎥 PsicoFlix 📺 Serie Tv e Psicologia La #paur 🎥 PsicoFlix 📺 Serie Tv e Psicologia
La #paura può generare diverse reazioni: 

⭕️ attacco: affrontare l’ostacolo, combatterlo!

⭕️ fuga: abbandonare la situazione prima che divenga eccessivamente minacciosa per la nostra sopravvivenza

⭕️ freezing: la persona è come congelata, immobilità che permette di non farsi vedere dal “predatore” mentre si valuta quale strategia (attacco o fuga) sia la più adatta per la situazione specifica. 

⭕️ faint: Quando nessuna strategie precedente sembra avere qualche possibilità di riuscita e l’unica ed estrema risposta possibile è la finta morte. In questa situazione, per mezzo di attivazione del sistema dorso-vagale, vi è un distacco dall’esperienza e sono possibili sintomi dissociativi, come nel caso di eventi traumatici.

Uno dei modi per “attaccare” la paura è proprio la #creatività e l’#immaginazione come strumenti per poter trovare nuove soluzioni, strategie e vie di fuga che possono esistere per “salvarci” quanto più possibile da quella minaccia.
Don Draper in “Mad Man” è un uomo pronto a mettersi in gioco sempre per poter vincere e quando sente la paura riesce a dare il massimo nel suo lavoro. Il protagonista delle serie non riesce però a fare altrettanto nella sua vita privata e intima. 
La vera battaglia infatti è saper affrontare la paura nelle relazioni più intime e profonde.
Come ad esempio la paura di poter perdere qualcuno...

🖊 Sara Negrosini
📩 saranegrosini@associazionemind.it
📱329 7315339
🌏 www.saranegrosini.it
•
 #serietv #netflix #madman #dondraper 
 #saranegrosini #psicologa #pensieri  #citazioni #citazionifilm #citazioniserietv #frasedelgiorno #psicologia #netflixitalia #netflixseries #series #actor #seriesnetflix
La #sindrome delle #apnee notturne( OSAS), è un La #sindrome delle #apnee notturne( OSAS), è una patologia cronica molto diffusa che comporta ripetute interruzioni dell’attività respiratoria durante il sonno, quindi il risveglio frequente del soggetto e ne impediscono un sonno ristoratore.

Cause:
▪︎Aumento significativo di peso/ obesità 
▪︎Deviazione del setto nasale/infiammazioni delle vie respiratorie.
▪︎Presenza di dismorfismi cranio-facciali ed anomalie oro-faringee 
▪︎Consumo di alcool e fumo
▪︎Uso di farmaci e/o psicofarmaci che inducono il sonno

Il paziente affetto da apnee notturne presenta alcuni sintomi facilmente identificabili di giorno:

▪︎#sonnolenza e sensazione di #stanchezza
▪︎#cefalea mattutina
▪︎riduzione della #concentrazione e dell’attenzione
▪︎variazioni dell'umore e alterazioni della personalità
▪︎riduzione della destrezza manuale

I pazienti affetti da apnee notturne presentano una più alta incidenza di malattie cardiovascolari, causate dai ripetuti fenomeni di ipossia (carenza di ossigeno) che si verificano e dalle oscillazioni della frequenza cardiaca e dei valori di pressione arteriosa.

Le OSAS incidono anche sulle relazioni sociali e sulla qualità di vita, compromettendole, a causa della sonnolenza diurna e delle frequenti variazioni del tono dell’umore, causando spesso stati depressivi.
Importanti neurotrasmettitori come la #serotonina e la #noradrenalina contribuiscono a regolare lo stato di sonno/veglia ma anche l’umore. 
Deficit di tali neurotrasmettitori, dovuti a un’attività di sonno disturbata e/o alterazioni dell'umore, possono ripercuotersi negativamente sulla psiche.

Le apnee notturne e la  depressione condividono un substrato comune, cioè la carenza di serotonina.

Consigli:

▪Contattare il medico per la prescrizione di  una polisonnografia o monitoraggio cardio-respiratorio.
▪Migliorare lo stile di vita e perdita di peso
▪Consultare un #Osteopata , al fine di migliorare i rapporti del cranio con il massiccio facciale,  migliorare il drenaggio e la circolazione aerea dei seni nasali, ripristinare la coordinazione respiratoria, la fisiologia occlusale, e normalizzare eventualmente la deglutizione .
▪ Consulto Logopedico 
▪ Consulto #Psicoterapico
💌 Molte persone si lamentano di non trovare il 💌 Molte persone si lamentano di non trovare il #partner “giusto” per loro. E ciò può anche essere vero. Spesso però accade che si giustifica lo status single con frasi generalizzanti chiuse dentro a dei cliché:
“Gli uomini sono tutti stupidi e str***i”
“Le donne sono tutte complicate e *facili*”
Generalizzare così significa proiettare le “colpe” al di fuori di se stessi e non soffermarsi sulle proprie aspettative sul rapporto e suoi propri bisogni.

🔴 Alcuni si aspettano e chiedono tanto, troppo, all’altro. (Viene da chiedersi: può esistere “l’ideale”, il partner perfetto?)

🔴 Altri semplicemente scappano perché magari hanno paura di amare e di legarsi e quindi di poter soffrire (viene da chiedersi: sicuro che non stai fuggendo dalla paura?)

🔴 altri credono di aver trovato la persona giusta ma l’altro non è dello stesso parere. (Viene da chiedersi: veramente è il mio partner giusto anche se lui/lei non mi vuole?)

Invece di pensare alla #perfezione dovremmo focalizzarci sul rispetto e l’amore in primis per noi stessi e poi per l’altro. Solo così un rapporto può funzionare. 

Per altre info e consulenze:
📩 saranegrosini@associazionemind.it
📱329 7315339
🌏 www.saranegrosini.it
•
Illustrazioni: #gypsieraleigh #skellyharringoton
https://www.skellyharrington.com/
•
#saranegrosini #psicologia #relazione #benessere #mind #roma #psicologa #bioenergetica  #sessuologia #amore #psicosessuologa #pensieri #psicoterapia #terapiadicoppia #psicologiapositiva #associazionemind #psicologiaclinica #mentecorpo #equilibrio #pensierodelgiorno #frasedelgiorno #love
Carica di più... Seguimi su Instagram

DR.SSA SARA NEGROSINI

Psicologa e Psicosessuologa, Psicoterapeuta ad approccio Umanistico e Bioenergetico
Terapia e meditazioni guidate con visore VR

Co-Founder, VicePresidente e Tesoriere  Associazione MinD – Mettersi in Discussione www.associazionemind.it

Docente Master I e II livello. Università telematica Niccolò Cusano.

 

329 7315339

  saranegrosini@gmail.com

 

L’intervista su CUSANO TV ITALIA – UNA MELA AL GIORNO. Parliamo di BIOENERGETICA

https://www.youtube.com/watch?v=KjMuByrxaJ8

ESERCIZIO DI RESPIRAZIONE SAMA VRITTI

https://www.youtube.com/watch?v=kKKT29PEZWU&t=70s

MEDITAZIONE DEL RESPIRO – IL BODY SCAN

https://www.youtube.com/watch?v=XzGv-RfD9C8&t=13s

Copyright Sara Negrosini 2016 - 2020

Get Support