Skip to content

Dr.ssa Sara Negrosini

Psicologa – Psicosessuologa – Psicoterapeuta

Dr.ssa Sara Negrosini
  • HOME
  • CHI SONO
  • CONSULENZE PSICOLOGICHE
  • PSICOTERAPIA
  • SESSUOLOGIA
  • TERAPIA DI COPPIA
  • TERAPIA BIOENERGETICA
    • MEDITAZIONI
  • MEDITAZIONI
  • PSICOSOMATICA
  • BLOG
    • ARTICOLI PSICOLOGIA
    • ARTICOLI SESSUALITA’, RELAZIONI E COPPIA
    • ARTICOLI PSICOSOMATICA
  • CONTATTI
  • CORSI
    • Master Unicusano in “Psicosessuologia Clinica”
    • Master Unicusano in “Psicologia del Comportamento Alimentare”
reflusso
AUTHOR : Dr.ssa Sara Negrosini
DATE POSTED : 23/11/2020
CATEGORIES : Bioenergetica Blog Psicosomatica

Il Reflusso e le emozioni “che tornano su”

reflusso

 

Il Reflusso Gastroesofageo: cos’è e come si manifesta

Il passaggio del cibo dall’esofago verso lo stomaco è regolato da uno sfintere (LES), la cui chiusura impedisce che il contenuto dello stomaco risalga nell’esofago. Quando ciò accade, l’acido cloridrico (ed in alcuni casi anche la bile) vengono a contatto con la mucosa dell’esofago provocandone l’infiammazione (esofagite), con possibile insorgenza di sintomi caratteristici come:
◾️ bruciori (pirosi)
◾️ rigurgito
◾️ dolore toracico
◾️ salivazione eccessiva
◾️ difagia
◾️ eruttazioni
◾️ tosse secca e stizzosa
◾️ asma
◾️ raucedine e abbassamento della voce
◾️ faringite e laringite
◾️
difficoltà a deglutire
◾️ nausea
◾️ vomito
◾️ gonfiore gastrico
◾️ singhiozzo

Il reflusso gastroesofageo, chiamato anche reflusso gastrico, consiste dunque in una nella risalita di una parte del contenuto gastrico acido verso l’esofago. Questo passaggio dallo stomaco all’esofago si verifica in modo involontario ed incosciente, senza compartecipazione della muscolatura gastrica e addominale.

Il reflusso gastroesofageo può essere considerato un fenomeno fisiologico naturale. La quantità di acido che risale nell’esofago, però, di solito dopo i pasti è limitata, e quindi non causa particolari problemi. Tuttavia, quando diviene troppo intenso e frequente provoca tutta una serie di disturbi al paziente, sconfinando nella malattia da reflusso gastroesofageo.

Il reflusso gastroesofageo può presentarsi  in modo continuativo durante la giornata oppure in modo intermittente. Ad esempio, il reflusso può verificarsi al risveglio, dopo i pasti e durante la notte o solo in posizione sdraiata e mentre ci si piega in avanti, ad esempio, mentre ci si allaccia le scarpe. È ovvio che questi sintomi incidano molto sulla qualità della vita, condizionando negativamente anche il riposo notturno.

Il Reflusso Gastroesofageo: le cause

Il reflusso può dipendere da diverse cause:
◾️ abitudini alimentari scorrette (assumere cibi grassi e fritti, coricarsi dopo aver consumato pasti abbondanti,)
◾️ uso eccessivo di alcol
◾️ anatomiche (chiusura incompleta dello sfintere esofageo, ernia iatale)
◾️ funzionali (secrezione gastrica eccessiva, prolungato ristagno di cibo nello stomaco)
◾️ farmacologiche (antidolorifici, antistaminici, calcio-antagonisti e altri)
◾️ psicosomatiche (stress, ansia, preoccupazioni eccessive)

Il reflusso è un disturbo molto frequente e si manifesta in particolare in età lavorativa influenzati da stati d’ansia e stress oltre che dallo stile di vita e dall’alimentazione. E’ stato dimostrato in una ricerca che il rischio di reflusso è significativamente maggiore nei soggetti affetti da disturbi d’ansia e/o depressione, tendendo a sviluppare uno stato di ipervigilanza come risposta agli eventi stressanti

La forte componente psicosomatica dell’esofagite da reflusso è stata dimostrata in una ricerca norvegese condotta su 3.153 pazienti affetti da sintomi da reflusso versus 40.210 soggetti senza sintomi. Il rischio di reflusso è risultato significativamente aumentato nei soggetti affetti da disturbi d’ansia, in quelli depressi e nei soggetti sia ansiosi che depressi rispetto ai soggetti non ansiosi/depressi. I risultati dello studio portano alla conclusione che ansia e depressione correlano fortemente con i sintomi del disturbo.

I pazienti con sintomi tipici del disturbo e maggiore sofferenza psicologica, tendono a sviluppare uno stato di ipervigilanza che a lungo andare può stabilizzarsi come risposta agli eventi stressanti in modo scarsamente adattivo.

Il reflusso, in un ottica psicosomatica che non esclude l’ambito medico, può essere visto come la paura di affrontare una situazione nuova, oppure come la tendenza a ritornare sui propri passi, preferendo continuare a percorrere il percorso noto, magari meno soddisfacente, ma pur sempre conosciuto.

può essere considerato anche come l’incapacità a sostenere situazioni stressanti o a digerire determinati eventi ed emozioni. Nasconde un’aggressività repressa che rimane latente per l’incapacità del soggetto che ne soffre di manifestare verso l’esterno le proprie insoddisfazioni nei confronti di situazioni “non digerite”.

Il voler tenere tutto sotto controllo, alimenta la condizione di costrizione, di tensione, di stress e rabbia. Quest’ultima è trattenuta, non ha via di fuga, tenta di uscire ma è rimandata indietro, esplode e avvampa all’interno, causando bruciore.

In questi casi (quasi prettamente psicosomatici) è importante chiedersi quando si manifesta il disturbo (dopo discussioni, scelte ecc) e non pensare dunque che accada semplicemente mangiando un cibo pesante e difficile da digerire. Pensiamo che quando il reflusso si affaccia, ci sia una parte di noi che ci svuole trasmettere un messaggio.

 

I TRATTAMENTI PER IL REFLUSSO

La terapia iniziale per il reflusso gastroesofageo si basa su:

🟢  indagine e analisi mediche gastroenterologhe

🟢  adeguata educazione alimentare e dello stile di vita, volta a ridurre il peso corporeo ed evitando il fumo e gli alimenti che potrebbero peggiorare l’acidità come cioccolata, menta, caffè, alcolici, pomodoro, agrumi.

🟢 Si consiglia di evitare di coricarsi subito dopo i pasti, soprattutto quando pesanti o abbondanti (sarebbe necessario attendere almeno 3 ore) e di consumare un pasto leggero la sera.

🟢 Il trattamento farmacologico può prevedere la somministrazione di farmaci procinetici che accelerano il tempo di svuotamento dello stomaco, di protettori della mucosa esofagea e di farmaci che riducono l’acidità delle secrezioni gastriche.

🟢  La psicoterapia è utile quando il reflusso è la conseguenza di un periodo di forte stress, è opportuno un percorso di psicoterapia necessario a superare le cause stressogene del disturbo. Il supporto psicologico è fondamentale per aiutare la persona ad esternare i vissuti inespressi e per capire le motivazioni della rabbia trattenuta e di quel rospo che non si riesce a buttare giù.

🟢 Il trattamento osteopatico è particolarmente utile in quanto lavora sul riequilibrio di alcune strutture in disfunzione, quali:
🔸 I segmenti vertebrali che innervano esofago e stomaco
🔸 Riequilibrio del rapporto pressorio tra i vari diaframmi corporei
🔸 Base del cranio e rapporti tra occipite-atlante-epistrofeo
🔸 Strutture viscerali (stomaco, esofago, duodeno, esofago, ecc…)

 


Guarda la mia video intervista nel programma Tv “Una Mela al Giorno” in onda sul canale 264 Cusano Italia Tv condotto da Roberta Sias.

In questa puntata nella prima parte parliamo di “Reflusso Gastroesofageo ed emozioni”


L’Associazione MinD – Mettersi in Discussione – Psicologia in collaborazione con Studio Olistico Roma e l’osteopata Eleonora Chiapparelli abbracciano questo approccio e propongono la convenzione Olistic Cardper ottenere un 10% di sconto sulla prima visita osteopatica e su quella psicoterapeutica.

Scopri gli sconti e i vantaggi della promozione su
▶️http://associazionemind.it/olistic-card
📩 saranegrosini@associazionemind.it
📱 329 7315339
🌏www.saranegrosini.it / www.studiolisticoroma.it

POTREBBERO INTERESSARTI

psicosomaticaansia ed intestino Il respiro e l'attacco di panico disbiosi intestinale stress e burnoutcandida e stressbruxismo

insufficienza surrenalica

psoriasi

 

 

 

 

 

 

 

infertilità

 

 

 

 

osteoporosicoliche biliari

 

 

 

 

 

cefalea e stressemozioni e sistema nervosonervo vago

 

Navigazione articoli

Quando si sente dolore durante il rapporto
Quando i suoceri sono invadenti

CERCA NEL SITO

SEGUIMI SUI SOCIAL

saranegrosini

L’#ipocondria si caratterizza per la preoccupazi L’#ipocondria si caratterizza per la preoccupazione relativa alla convinzione di avere o di star sviluppando, una #malattia grave. Può essere basata su sintomi incentrati su funzioni corporee (come il battito cardiaco, la sudorazione o la peristalsi), su disturbi fisici momentanei (una piccola infiammazione o una tosse occasionale) oppure su sensazioni fisiche vaghe e ambigue.
Questa convinzione è invalidante e persiste nonostante appropriati esami e rassicurazioni sul fatto di godere di buona salute.
Le #somatizzazioni sono lo spostamento di eventi psichici sul corpo. L’energia emotiva, anziché essere sentita o espressa, viene scaricata su un organo, il quale risente in modi diversi di questa sollecitazione.
I processi di mantenimento delle somatizzazioni sono relativi ai correlati fisiologici dell'ansia e dello stress. L’#ansia porta a una attivazione del Sistema Nervoso Autonomo come parte della reazione normale del corpo allo #stress, che serve a proteggere l'organismo dal pericolo e lo prepara all'azione immediata (attacco o fuga). Quando il pericolo è percepito o anticipato, l'adrenalina e la noradrenalina sono rilasciate dalle ghiandole. 
L'attivazione del sistema autonomo produce: ◾️iperventilazione
◾️aumento della sudorazione
◾️bocca secca
◾️dilatazione delle pupille (visione offuscata o a puntini)
◾️ rallentamento delle funzioni digestive (nausea o costipazione)
◾️ tensione muscolare (dolori, tremori e senso di stanchezza generale)

🟢 L'approccio #Osteopatico agendo sul riequilibrio del sistema nervoso autonomo, può essere un grande aiuto nel gestire i sintomi riferiti dal paziente e riportare il corpo in una condizione di Omeostasi
🟢 Un #supporto #psicologico è consigliato per affrontare lo stato di ansia, preoccupazione e stress alla base delle somatizzazioni per aumentare la propria consapevolezza e la gestione emotiva 
@studio_olistico_roma 
@associazione_mind
💌 Affrontare un percorso di #fecondazione #assi 💌 Affrontare un percorso di #fecondazione #assistita può essere molto difficoltoso per la #coppia. Tante sono le emozioni che ne conseguono tanto da richiedere una grande forza interiore singola ma soprattutto della coppia. Chi sceglie di intraprendere questo percorso si ritrova a fare i conti con molte esperienze passate negative, spesso dovute a tentativi di gravidanza andati male o scoperta di eventuale #infertilità. 

Molte sono le emozioni in gioco: dalla frustrazione dei vari tentativi, il sentirsi sbagliati o difettosi fisicamente fino al sentire sempre più distante e meccanico il proprio partner. Ciò può portare ad un aumento dello #stress e influire sia dal punto di vista fisico che psichico.
Esistono molte tecniche di fecondazione assistita come: l’inseminazione intracervicale/sopracervicale, l’induzione dell'ovulazione multipla associata ad inseminazione, il prelievo degli ovociti, la fecondazione in vitro e trasferimento dell'embrione (#FIVET), l’iniezione intracitoplasmatica dello spermatozoo (#ICSI) e trasferimento intratubarico dei gameti maschili e femminili (GIFT) per via laparoscopica.

Tecniche che richiedono tempo, pazienza, speranza, controllo e organizzazione. Una coppia che ha difficoltà di concepimento, sperimenta periodi molto lunghi in cui la sessualità perde quasi completamente il suo aspetto giocoso, leggero e piacevole. Diventa un compito, un lavoro da svolgere in momenti specifici della giornata o con una determinata frequenza. Tutto ciò incide nella relazione svuotando spesso la sessualità del suo piacere.
Molte coppie lamentando infatti che a seguito del percorso e della gravidanza, recuperare l’intimità sessuale è molto difficile.

E’ fortemente consigliato intraprendere, durante il percorso di fecondazione assistita, anche un percorso di sostegno psicologico della coppia.
Ciò può aiutare i partner a confrontarsi sulle emozioni in gioco che spesso non vengono esplicitate in coppia e dunque mai affrontate.

Per altre info e consulenze:
📩 saranegrosini@associazionemind.it
📱329 7315339
🌏 www.saranegrosini.it
#saranegrosini #psicologia #relazione #benessere #mind #roma #psicologa  #sessuologia #amore #psicosessuologia
🎥 PsicoFlix 📺 Serie Tv e Psicologia
Vedere “This is Us” significa commuoversi ad ogni puntata. 
Ho scelto questa citazione perché frase cult della serie che racchiude al suo interno tutto il suo significato emotivo.
Qualsiasi evento, seppur spiacevole e devastante, può diventare qualcosa di non solo accettabile ma anche soddisfacente.
Imparare dal dolore è forse la lezione di vita più dura da accettare ma è l’unico modo per allenare la nostra #resilienza!

🖊 Sara Negrosini
📩 saranegrosini@associazionemind.it
📱329 7315339
🌏 www.saranegrosini.it
•
 #serietv #netflix #thisisus #saranegrosini #psicologa #pensieri #citazioni #citazionifilm #citazioniserietv #frasedelgiorno #psicologia #netflixitalia #netflixseries #series #actor #seriesnetflix #thisisusquotes #primevideo #miloventimiglia
Il nostro organismo è un vero e proprio laborator Il nostro organismo è un vero e proprio laboratorio "chimico" che garantisce tutte le funzioni di cui abbiamo bisogno per il nostro benessere e il nostro equilibrio.
Grazie a particolari #neurotrasmettitori, quali serotonina, dopamina e ossitocina, anche chiamati ormoni della #felicità, vengono regolate diverse funzioni del nostro organismo quali il peso corporeo, l’umore e il sesso, influiscono in modo determinante sul nostro benessere.

🔹️#Serotonina: ha un ruolo fondamentale anche nella regolazione del tono dell’umore, del sonno, della memoria e dell’apprendimento, nonché nella sessualità e nella sensazione di fame e di sazietà.
🔹️#Ossitocina: un ormone presente in quantità maggiore nelle donne che negli uomini, prodotto dall’ipotalamo, che ha la funzione principale di stimolare le contrazioni della muscolatura liscia dell’utero, particolarmente importante nel momento del travaglio e del parto e stimola anche la secrezione del latte. 
🔹️#Dopamina: ha un ruolo importante nel controllo delle capacità di memoria, e attenzione, nei meccanismi di ricompensa e piacere, nel meccanismo fisiologico del sonno, nel controllo dell'umore. Stimola la vasodilatazione, la motilità intestinale, l'attività linfocitaria ecc 

La regolazione dell’allostasi coinvolge l’efficace integrazione dei tre sistemi del corpo: Sistema Nervoso Centrale, Sistema Endocrino e Sistema Immunitario, che grazie ai trattamenti #osteopatici possono essere mantenuti in equilibrio e opportunamente stimolati.

Serotonina, dopamina, #endorfine sono i nostri "antidepressivi" fisiologici: favoriscono il #buonumore, combattono lo #stress, ci tengono alla larga dall’#ansia e dalla #tristezza.
Le endorfine, conosciute anche come “ormoni del benessere” sono neurotrasmettitori che ci fanno sentire meno il dolore e la fatica e provare più senso di appagamento e piacere. 

Alcuni consigli per stimolare la produzione di questi ormoni:
♦️Mangiare in modo equilibrato
♦️Praticare attività fisica con regolarità
♦️Trascorrere del tempo all’aria aperta
♦️Dare importanza agli abbracci e aumentare il contatto fisico 
♦️Incrementare le attività piacevoli e/o gratificanti
♦️Cercare di gestire lo stress
💌 Il bisogno di #genitorialità spesso non è c 💌 Il bisogno di #genitorialità spesso non è corrisposto dal #partner. 
La grande domanda riguardo a questo tema è se effettivamente avere un #figlio sia una scelta  o un processo naturale della #coppia. 
Il migliore auspicio è che si verifichino entrambe le cose per entrambi i partner nello stesso identico momento. 
Non è sempre così facile e forse è anche difficile che accada. 
Scegliere di avere un figlio è un percorso che la coppia affronta districandosi tra #aspettative, #sogni, #speranze, #dubbi e #paure. 
La scelta di avere un figlio può avere varie motivazioni di natura intrapsichica, interpersonale, culturale e sociale. Ognuno attribuisce alla #maternità e #paternità differenti significati e progettualità individuali e di coppia.
Ci sono tantissimi motivi che possono portare  uno dei due partner a non desiderare o non sentire il bisogno di genitorialità:

♦️ difficoltà economiche
♦️ priorità alla propria carriera lavorativa 
♦️ non sentirsi pronti e sufficientemente capaci
♦️ non volere una responsabilità così grande
♦️si hanno figli già da precedenti relazioni
♦️non sentirsi sicuri della coppia e di un progetto futuro
♦️ avere già difficoltà fecondative 
♦️se una coppia omosessuale: paura del percorso di fecondazione e del giudizio sociale riguardo tale scelta 
♦️ aver paura di compiere gli sbagli dei propri genitori 

In tali casi è opportuno che la coppia si confronti su questi dubbi e paure, in cui i partner possano sentirsi liberi di esprimere le proprie #emozioni. 
Parlarne è il primo passo per capire se quella coppia può avere un futuro e che tipo di futuro.
Ci può essere #amore nella coppia ma non necessariamente corrispondono i #bisogni e i #desideri nello stesso momento. 
Quando la situazione diventa insostenibile e non si trova via di uscita, si può richiedere una #terapia di coppia per poter risolvere (in qualunque modo) la problematica. 

Per altre info e consulenze:
📩 saranegrosini@associazionemind.it
📱329 7315339
🌏 www.saranegrosini.it
•
Illustrazioni: #gypsieraleigh #skellyharringoton
https://www.skellyharrington.com/
•
#saranegrosini #psicologia #relazione #benessere #mind #roma #psicologa #bioenergetica  #sessuologia #amore
🎥 PsicoFlix 📺 Serie Tv e Psicologia #Ascolta 🎥 PsicoFlix 📺 Serie Tv e Psicologia
#Ascoltare qualcuno non significa assimilare parole senza contenuto ma ascoltare empaticamente l’altro cercando di capire cosa sta provando in quel momento e cosa veramente vuole comunicarci.
Ascoltare è il principio base della #seduzione soprattutto nei momenti iniziali di approccio in una #coppia. 
Ascoltare significa osservare anche il non verbale, il linguaggio del corpo e cosa comunicano i suoi occhi e i suoi gesti. 
Solo così si può creare il gioco sensuale di seduzione.
•
🖊 Sara Negrosini
📩 saranegrosini@associazionemind.it
📱329 7315339
🌏 www.saranegrosini.it
•
 #serietv #netflix #blackmirror #bianconatale 
#saranegrosini #psicologa #pensieri #citazioni #citazionifilm #citazioniserietv #frasedelgiorno #psicologia #netflixitalia #netflixseries #series #actor #seriesnetflix
Carica di più... Seguimi su Instagram

DR.SSA SARA NEGROSINI

Psicologa e Psicosessuologa, Psicoterapeuta ad approccio Umanistico e Bioenergetico
Terapia e meditazioni guidate con visore VR

Co-Founder, VicePresidente e Tesoriere  Associazione MinD – Mettersi in Discussione www.associazionemind.it

Docente Master I e II livello. Università telematica Niccolò Cusano.

 

329 7315339

  saranegrosini@gmail.com

 

L’intervista su CUSANO TV ITALIA – UNA MELA AL GIORNO. Parliamo di BIOENERGETICA

https://www.youtube.com/watch?v=KjMuByrxaJ8

ESERCIZIO DI RESPIRAZIONE SAMA VRITTI

https://www.youtube.com/watch?v=kKKT29PEZWU&t=70s

MEDITAZIONE DEL RESPIRO – IL BODY SCAN

https://www.youtube.com/watch?v=XzGv-RfD9C8&t=13s

Copyright Sara Negrosini 2016 - 2020

Get Support