Skip to content

Dr.ssa Sara Negrosini

Psicologa – Psicosessuologa – Psicoterapeuta

Dr.ssa Sara Negrosini
  • HOME
  • CHI SONO
  • CONSULENZE PSICOLOGICHE
  • PSICOTERAPIA
  • SESSUOLOGIA
  • TERAPIA DI COPPIA
  • TERAPIA BIOENERGETICA
    • MEDITAZIONI
  • MEDITAZIONI
  • PSICOSOMATICA
  • BLOG
    • ARTICOLI PSICOLOGIA
    • ARTICOLI SESSUALITA’, RELAZIONI E COPPIA
    • ARTICOLI PSICOSOMATICA
  • CONTATTI
  • CORSI
    • Master Unicusano in “Psicosessuologia Clinica”
    • Master Unicusano in “Psicologia del Comportamento Alimentare”
paura di convivere
AUTHOR : Dr.ssa Sara Negrosini
DATE POSTED : 08/12/2020
CATEGORIES : Blog Psicologia Sessuologia

Problemi di coppia: paura di convivere

paura di convivere

 

QUANDO SI HA PAURA DI CONVIVERE

Scegliere di andare a convivere è un passo molto importante per una coppia che vuole iniziare un periodo di conoscenza e di condivisione maggiore e spesso prendere questa scelta può far uscire la “paura di convivere”.
Andare a convivere significa avere un progetto comune e voler costruire il futuro insieme. Ciò significa che questa scelta non debba solo essere condivisa ma che avvenga anche in modo spontaneo. Se i partner sono abituati a pensare in coppia a lungo termine, andare a convivere sarà visto come un passo quasi naturale da compiere all’interno della relazione.

A volte però può capitare che subentrino pressioni esterne che spingono la coppia alla convivenza come ad esempio il  vantaggio economico di dividere le spese oppure la sola voglia di andare via dalla famiglia d’origine. Altre volte invece è solo uno dei due partner ad essere spinto verso questo passo e insista al punto tale da accettare la convivenza solo per far piacere all’altro o per evitare discussioni.

E’ fondamentale conoscersi bene prima di andare a convivere. Tuttavia, sapere i difetti dell’altro non basta: bisogna saper accettare alcuni aspetti del suo carattere e le varie abitudini anche sotto lo stesso tetto. Le consuetudini di un’altra persona, se diverse dalle nostre, possono dare fastidio, ma è necessario trovare un giusto equilibrio, scendendo, appunto, a compromessi.

Se per alcuni la convivenza è un modo per arricchire la propria vita, per altri invece può essere motivo di ansia e panico.


La paura di convivere può dipendere da diversi motivi:

♦️ paura di perdere i propri spazi personali e la propria libertà. Questo accade soprattutto in chi ha dovuto conquistare con fatica un proprio spazio personale ed è magari abituato a vivere da solo. Convivere significherebbe rivedere gli spazi personali e costruirne alcuni condivisi.

♦️paura di essere controllati e gestiti. Nella convivenza spesso la persona ha paura di rivivere col partner lo stesso rapporto che aveva in casa con la propria famiglia di origine. Da qui la paura di essere controllati o gestiti nelle scelte, nei tempi e nelle modalità.

♦️ paura di prendere una scelta sbagliata. Convivere significa assumersi delle responsabilità comuni di natura emotiva, economica e pratica. Significa progettate con qualcuno a lungo termine e quindi una maggiore difficoltà nel caso in cui volessimo tornare sulle proprie scelte. Chiedersi se è il passo giusto, la persona giusta e soprattutto il momento più opportuno.

♦️paura di soffrire o di far soffrire l’altro.  Si può temere di non andare abbastanza d’accordo o di doversi lasciare recando così sofferenza al partner e/o a se stessi.

♦️paura di rivivere convivenze passate. Spesso si ha già fatto esperienza di convivenze passate che si sono rivelate “sbagliate” e/o e/o stenuanti. Subentra così la paranoia di rivivere le stesse emozioni negative.

 

COME AFFRONTARE LA PAURA DI CONVIVERE

Per gestire la paura della convivenza dobbiamo prima capire da dove nasce questa paura e perché ci blocca, in base alle diverse paure possiamo reagire di conseguenza:

🔷 mantenere spazi, abitudini, tempi e hobby personali
🔷 non fare tutto necessariamente insieme
🔷 rispettare gli spazi e le scelte dell’altro
🔷 trovare dei tempi comuni di qualità e non di quantità
🔷 comunicare e confrontarsi sui cambiamenti quotidiani
🔷 non darsi per scontati
🔷 affrontare la paura insieme al partner e non fuggire da essa senza mai parlarne

 


Guarda la mia video intervista nel programma Tv “Una Mela al Giorno” in onda sul canale 264 Cusano Italia Tv condotto da Roberta Sias.

In questa puntata parliamo di “Paura di andare a convivere”

 


Per altre info e consulenze:


📩 saranegrosini@associazionemind.it
📱 329 7315339
🌏www.saranegrosini.it

    Acconsento al trattamento dei dati personali e alla ricezione di promo/newsletter



    Illustrazioni: #gypsieraleigh#skellyharringoton
    https://www.skellyharrington.com/

    POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:

     

    intimitàfiglirelazione tossicafriendzone relazioni virtualimanipolazionesvalutazioneinvidiacomunicazione aggressival'amore finisceproblemi economicidolore durante il rapportoSuoceri sono invadenti


    gelosia per l'ex

     

    Navigazione articoli

    Nervo Vago: regolatore dello stress
    Serotonina Dopamina e Ossitocina: neurotrasmettitori della felicità

    CERCA NEL SITO

    SEGUIMI SUI SOCIAL

    saranegrosini

    L’#ipocondria si caratterizza per la preoccupazi L’#ipocondria si caratterizza per la preoccupazione relativa alla convinzione di avere o di star sviluppando, una #malattia grave. Può essere basata su sintomi incentrati su funzioni corporee (come il battito cardiaco, la sudorazione o la peristalsi), su disturbi fisici momentanei (una piccola infiammazione o una tosse occasionale) oppure su sensazioni fisiche vaghe e ambigue.
Questa convinzione è invalidante e persiste nonostante appropriati esami e rassicurazioni sul fatto di godere di buona salute.
Le #somatizzazioni sono lo spostamento di eventi psichici sul corpo. L’energia emotiva, anziché essere sentita o espressa, viene scaricata su un organo, il quale risente in modi diversi di questa sollecitazione.
I processi di mantenimento delle somatizzazioni sono relativi ai correlati fisiologici dell'ansia e dello stress. L’#ansia porta a una attivazione del Sistema Nervoso Autonomo come parte della reazione normale del corpo allo #stress, che serve a proteggere l'organismo dal pericolo e lo prepara all'azione immediata (attacco o fuga). Quando il pericolo è percepito o anticipato, l'adrenalina e la noradrenalina sono rilasciate dalle ghiandole. 
L'attivazione del sistema autonomo produce: ◾️iperventilazione
◾️aumento della sudorazione
◾️bocca secca
◾️dilatazione delle pupille (visione offuscata o a puntini)
◾️ rallentamento delle funzioni digestive (nausea o costipazione)
◾️ tensione muscolare (dolori, tremori e senso di stanchezza generale)

🟢 L'approccio #Osteopatico agendo sul riequilibrio del sistema nervoso autonomo, può essere un grande aiuto nel gestire i sintomi riferiti dal paziente e riportare il corpo in una condizione di Omeostasi
🟢 Un #supporto #psicologico è consigliato per affrontare lo stato di ansia, preoccupazione e stress alla base delle somatizzazioni per aumentare la propria consapevolezza e la gestione emotiva 
@studio_olistico_roma 
@associazione_mind
    💌 Affrontare un percorso di #fecondazione #assi 💌 Affrontare un percorso di #fecondazione #assistita può essere molto difficoltoso per la #coppia. Tante sono le emozioni che ne conseguono tanto da richiedere una grande forza interiore singola ma soprattutto della coppia. Chi sceglie di intraprendere questo percorso si ritrova a fare i conti con molte esperienze passate negative, spesso dovute a tentativi di gravidanza andati male o scoperta di eventuale #infertilità. 

Molte sono le emozioni in gioco: dalla frustrazione dei vari tentativi, il sentirsi sbagliati o difettosi fisicamente fino al sentire sempre più distante e meccanico il proprio partner. Ciò può portare ad un aumento dello #stress e influire sia dal punto di vista fisico che psichico.
Esistono molte tecniche di fecondazione assistita come: l’inseminazione intracervicale/sopracervicale, l’induzione dell'ovulazione multipla associata ad inseminazione, il prelievo degli ovociti, la fecondazione in vitro e trasferimento dell'embrione (#FIVET), l’iniezione intracitoplasmatica dello spermatozoo (#ICSI) e trasferimento intratubarico dei gameti maschili e femminili (GIFT) per via laparoscopica.

Tecniche che richiedono tempo, pazienza, speranza, controllo e organizzazione. Una coppia che ha difficoltà di concepimento, sperimenta periodi molto lunghi in cui la sessualità perde quasi completamente il suo aspetto giocoso, leggero e piacevole. Diventa un compito, un lavoro da svolgere in momenti specifici della giornata o con una determinata frequenza. Tutto ciò incide nella relazione svuotando spesso la sessualità del suo piacere.
Molte coppie lamentando infatti che a seguito del percorso e della gravidanza, recuperare l’intimità sessuale è molto difficile.

E’ fortemente consigliato intraprendere, durante il percorso di fecondazione assistita, anche un percorso di sostegno psicologico della coppia.
Ciò può aiutare i partner a confrontarsi sulle emozioni in gioco che spesso non vengono esplicitate in coppia e dunque mai affrontate.

Per altre info e consulenze:
📩 saranegrosini@associazionemind.it
📱329 7315339
🌏 www.saranegrosini.it
#saranegrosini #psicologia #relazione #benessere #mind #roma #psicologa  #sessuologia #amore #psicosessuologia
    🎥 PsicoFlix 📺 Serie Tv e Psicologia
Vedere “This is Us” significa commuoversi ad ogni puntata. 
Ho scelto questa citazione perché frase cult della serie che racchiude al suo interno tutto il suo significato emotivo.
Qualsiasi evento, seppur spiacevole e devastante, può diventare qualcosa di non solo accettabile ma anche soddisfacente.
Imparare dal dolore è forse la lezione di vita più dura da accettare ma è l’unico modo per allenare la nostra #resilienza!

🖊 Sara Negrosini
📩 saranegrosini@associazionemind.it
📱329 7315339
🌏 www.saranegrosini.it
•
 #serietv #netflix #thisisus #saranegrosini #psicologa #pensieri #citazioni #citazionifilm #citazioniserietv #frasedelgiorno #psicologia #netflixitalia #netflixseries #series #actor #seriesnetflix #thisisusquotes #primevideo #miloventimiglia
    Il nostro organismo è un vero e proprio laborator Il nostro organismo è un vero e proprio laboratorio "chimico" che garantisce tutte le funzioni di cui abbiamo bisogno per il nostro benessere e il nostro equilibrio.
Grazie a particolari #neurotrasmettitori, quali serotonina, dopamina e ossitocina, anche chiamati ormoni della #felicità, vengono regolate diverse funzioni del nostro organismo quali il peso corporeo, l’umore e il sesso, influiscono in modo determinante sul nostro benessere.

🔹️#Serotonina: ha un ruolo fondamentale anche nella regolazione del tono dell’umore, del sonno, della memoria e dell’apprendimento, nonché nella sessualità e nella sensazione di fame e di sazietà.
🔹️#Ossitocina: un ormone presente in quantità maggiore nelle donne che negli uomini, prodotto dall’ipotalamo, che ha la funzione principale di stimolare le contrazioni della muscolatura liscia dell’utero, particolarmente importante nel momento del travaglio e del parto e stimola anche la secrezione del latte. 
🔹️#Dopamina: ha un ruolo importante nel controllo delle capacità di memoria, e attenzione, nei meccanismi di ricompensa e piacere, nel meccanismo fisiologico del sonno, nel controllo dell'umore. Stimola la vasodilatazione, la motilità intestinale, l'attività linfocitaria ecc 

La regolazione dell’allostasi coinvolge l’efficace integrazione dei tre sistemi del corpo: Sistema Nervoso Centrale, Sistema Endocrino e Sistema Immunitario, che grazie ai trattamenti #osteopatici possono essere mantenuti in equilibrio e opportunamente stimolati.

Serotonina, dopamina, #endorfine sono i nostri "antidepressivi" fisiologici: favoriscono il #buonumore, combattono lo #stress, ci tengono alla larga dall’#ansia e dalla #tristezza.
Le endorfine, conosciute anche come “ormoni del benessere” sono neurotrasmettitori che ci fanno sentire meno il dolore e la fatica e provare più senso di appagamento e piacere. 

Alcuni consigli per stimolare la produzione di questi ormoni:
♦️Mangiare in modo equilibrato
♦️Praticare attività fisica con regolarità
♦️Trascorrere del tempo all’aria aperta
♦️Dare importanza agli abbracci e aumentare il contatto fisico 
♦️Incrementare le attività piacevoli e/o gratificanti
♦️Cercare di gestire lo stress
    💌 Il bisogno di #genitorialità spesso non è c 💌 Il bisogno di #genitorialità spesso non è corrisposto dal #partner. 
La grande domanda riguardo a questo tema è se effettivamente avere un #figlio sia una scelta  o un processo naturale della #coppia. 
Il migliore auspicio è che si verifichino entrambe le cose per entrambi i partner nello stesso identico momento. 
Non è sempre così facile e forse è anche difficile che accada. 
Scegliere di avere un figlio è un percorso che la coppia affronta districandosi tra #aspettative, #sogni, #speranze, #dubbi e #paure. 
La scelta di avere un figlio può avere varie motivazioni di natura intrapsichica, interpersonale, culturale e sociale. Ognuno attribuisce alla #maternità e #paternità differenti significati e progettualità individuali e di coppia.
Ci sono tantissimi motivi che possono portare  uno dei due partner a non desiderare o non sentire il bisogno di genitorialità:

♦️ difficoltà economiche
♦️ priorità alla propria carriera lavorativa 
♦️ non sentirsi pronti e sufficientemente capaci
♦️ non volere una responsabilità così grande
♦️si hanno figli già da precedenti relazioni
♦️non sentirsi sicuri della coppia e di un progetto futuro
♦️ avere già difficoltà fecondative 
♦️se una coppia omosessuale: paura del percorso di fecondazione e del giudizio sociale riguardo tale scelta 
♦️ aver paura di compiere gli sbagli dei propri genitori 

In tali casi è opportuno che la coppia si confronti su questi dubbi e paure, in cui i partner possano sentirsi liberi di esprimere le proprie #emozioni. 
Parlarne è il primo passo per capire se quella coppia può avere un futuro e che tipo di futuro.
Ci può essere #amore nella coppia ma non necessariamente corrispondono i #bisogni e i #desideri nello stesso momento. 
Quando la situazione diventa insostenibile e non si trova via di uscita, si può richiedere una #terapia di coppia per poter risolvere (in qualunque modo) la problematica. 

Per altre info e consulenze:
📩 saranegrosini@associazionemind.it
📱329 7315339
🌏 www.saranegrosini.it
•
Illustrazioni: #gypsieraleigh #skellyharringoton
https://www.skellyharrington.com/
•
#saranegrosini #psicologia #relazione #benessere #mind #roma #psicologa #bioenergetica  #sessuologia #amore
    🎥 PsicoFlix 📺 Serie Tv e Psicologia #Ascolta 🎥 PsicoFlix 📺 Serie Tv e Psicologia
#Ascoltare qualcuno non significa assimilare parole senza contenuto ma ascoltare empaticamente l’altro cercando di capire cosa sta provando in quel momento e cosa veramente vuole comunicarci.
Ascoltare è il principio base della #seduzione soprattutto nei momenti iniziali di approccio in una #coppia. 
Ascoltare significa osservare anche il non verbale, il linguaggio del corpo e cosa comunicano i suoi occhi e i suoi gesti. 
Solo così si può creare il gioco sensuale di seduzione.
•
🖊 Sara Negrosini
📩 saranegrosini@associazionemind.it
📱329 7315339
🌏 www.saranegrosini.it
•
 #serietv #netflix #blackmirror #bianconatale 
#saranegrosini #psicologa #pensieri #citazioni #citazionifilm #citazioniserietv #frasedelgiorno #psicologia #netflixitalia #netflixseries #series #actor #seriesnetflix
    Carica di più... Seguimi su Instagram

    DR.SSA SARA NEGROSINI

    Psicologa e Psicosessuologa, Psicoterapeuta ad approccio Umanistico e Bioenergetico
    Terapia e meditazioni guidate con visore VR

    Co-Founder, VicePresidente e Tesoriere  Associazione MinD – Mettersi in Discussione www.associazionemind.it

    Docente Master I e II livello. Università telematica Niccolò Cusano.

     

    329 7315339

      saranegrosini@gmail.com

     

    L’intervista su CUSANO TV ITALIA – UNA MELA AL GIORNO. Parliamo di BIOENERGETICA

    https://www.youtube.com/watch?v=KjMuByrxaJ8

    ESERCIZIO DI RESPIRAZIONE SAMA VRITTI

    https://www.youtube.com/watch?v=kKKT29PEZWU&t=70s

    MEDITAZIONE DEL RESPIRO – IL BODY SCAN

    https://www.youtube.com/watch?v=XzGv-RfD9C8&t=13s

    Copyright Sara Negrosini 2016 - 2020

    Get Support